Fondimpresa

FONDIMPRESA

Che cos’è?

Fondimpresa è il Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. È il più importante in Italia ed è aperto alle imprese di ogni settore e dimensione. L’obiettivo principale è rendere semplice e accessibile alle aziende e ai lavoratori la formazione, leva indispensabile per l’innovazione e lo sviluppo. Fondimpresa, come tutti i Fondi interprofessionali, non fa corsi di formazione ma finanzia la formazione dei lavoratori presso le imprese aderenti.

Promuove la formazione continua e ridistribuisce alle aziende le risorse dedicate, per legge, alla formazione. Queste risorse sono costituite da trattenute dello 0,30% sulla busta paga di ogni lavoratore del settore privato, delle aziende pubbliche e di quelle esercenti i pubblici servizi.

Se l’azienda non aderisce a un Fondo interprofessionale per la formazione continua, queste risorse vengono gestite dal sistema pubblico e l’impresa non ha la possibilità di intervenire sulla loro gestione. Scegliendo di aderire a Fondimpresa, invece, ogni azienda diventa protagonista della propria formazione e può partecipare direttamente alle scelte e alla gestione delle attività.

Fondimpresa infatti offre tre opportunità di gestione delle risorse economiche dedicate alla formazione.


AVVISO 5/2022 FONDIMPRESA
Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle PMI aderenti di minori dimensioni per la formazione di Donne e Over 50

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

  1. Il nuovo avviso Fondimpresa consente di ricevere un contributo fino a 10.000 euro da aggiungere alle proprie disponibilità presenti sul conto formazione per la presentazione di un nuovo piano aziendale.

  2. La formazione compresa nel piano può essere di vario genere, la formazione obbligatoria è consentita nella misura massima del 20% delle ore di formazione del piano, sono esclusi soltanto i corsi a catalogo (voucher). Un piano può durare 6 mesi e deve partire entro 30 giorni dall’approvazione.

  3. La formazione (esclusa quella obbligatoria) deve essere progettata per conoscenze e competenze comprendendo per queste ultime idonee attività di valutazione finalizzate al rilascio all’allievo di un’attestazione degli apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile (D.L. 16 gennaio 2013 n.13).

  4. Destinatari della formazione:
    • Lavoratrici di tutte le età
    • Lavoratori Over 50
      NB: La presenza in formazione di lavoratori senza questi requisiti, oltre a non rientrare nei conteggi ai fini della validità dell’azione, comporta una riduzione del contributo a rendiconto.

  5. Per richiedere il contributo bisogna rispettare in particolare alcuni requisiti:
    • Essere una Piccola o Media Impresa (PMI);
    • Non aver presentato piani con contributo aggiuntivo 2/2020 e 3/2021;
    • Mettere in formazione almeno 5 persone per 12 ore (anche a consuntivo);
    • Avere un saldo attivo sul conto Fondimpresa.

  6. Il contributo è fino a 1.500 euro per le aziende con un maturando annuo fino a 250 euro, fino a 3.000 per le aziende con un maturando annuo tra i 250 e i 3.000 euro, fino a 10.000 per le altre.
I piani possono essere inviati a partire dalle ore 9.00 del 30 settembre 2022.

Le risorse dell’avviso non sono molte e prevediamo che si esauriscano entro pochi giorni. Pertanto, è bene arrivare alla data di apertura dell’avviso con il piano già predisposto e pronto per la presentazione.


I TRE CANALI DI FINANZIAMENTO A DISPOSIZIONE DELLE AZIENDE ADERENTI AL FONDO